Identificazione DNA pesce e specie ittiche
Generalmente una specie ittica viene riconosciuta dalla sua morfologia ma molto spesso le specie commerciali sono presenti sul mercato come tranci o come alimenti semilavorati puliti, precotti, inscatolati (ad esempio il tonno in scatola). Questo rende il loro riconoscimento difficile se non impossibile. A riprova di quanto questo problema sia concreto ed attuale l’FDA americana richiede l’analisi DNA Barcoding per tutto il materiale ittico che transita negli Stati Uniti.
FEM2-Ambiente applica la tecnica del DNA Barcoding per il riconoscimento di pesci, molluschi, crostacei anche in prodotti finiti come il tonno in scatola. Il processo prevede l’estrazione del DNA da pochi milligrammi di prodotto e la successiva analisi con idonei marcatori molecolari. Al termine dell’analisi, per ciascun lotto o prodotto analizzato, FEM2-Ambiente rilascia un certificato dettagliato relativo alla tipologia di analisi genetica condotta e all’identificazione della specie.
Possibili applicazioni del DNA barcoding sulle specie ittiche

- Identificare e certificare l’identità genetica di una specie ittica;
- Prevenire frodi alimentari
- Certificare la purezza di una specie ittica
- Ottimizzare le produzioni industriali
- Informare i consumatori sulla qualità deiprodotti ittici
Informazioni tecniche
Il servizio di identificazione genetica analizza la regione mitocondriale COX-1 ed eventualmente altri marcatori come la regione 16S rDNA ed il gene Cyt-b. Le sequenze di DNA ottenute sono utilizzate per riconoscere la specie di interesse, attraverso il confronto con quelle presenti sulla banca dati aziendale e sulle banche dati internazionali di riferimento (Fish Bold).